top of page
lalineaverticale copia_edited.png
COLLIVA 3-2.jpg

GLI ARRABBIATI DEL BATTIBECCO

BOLOGNA 1962

A CURA DI PASQUALE FAMELI

FINO AL 14 GENNAIO 2023

«Gli arrabbiati del Battibecco» è la denominazione sotto la quale gli artisti Maurizio Bottarelli (1943), Alberto Colliva (1943) e Franco Filippi (1942-2015) hanno esordito a Bologna nel 1962, in uno spazio espositivo autogestito che gli ha permesso di imporsi all’attenzione della critica e del pubblico. A sessant’anni esatti di distanza, Studio la Linea Verticale intende ricordare quel singolare episodio riproponendo le opere di allora, ma con lo spirito e i mezzi di oggi.

 

Con questo progetto, la galleria riconferma il proprio impegno sull’arte emergente, ma attraverso un ribaltamento cronologico che riporti i visitatori indietro nel tempo. L’idea di questa mostra nasce dall’interesse che la galleria ha sviluppato sin da subito per l’opera di Alberto Colliva, presente tra gli artisti della collettiva inaugurale.

 

La mostra si compone di quasi una ventina di opere, molte inedite, provenienti direttamente dagli artisti, a eccezione di una Testa di Bottarelli gentilmente prestata dal Patrimonio artistico del Gruppo Unipol. La presenza di questa tavola in mostra è di particolare importanza, perché si tratta di una delle opere esposte dall’artista nella seconda mostra del gruppo del Battibecco, come confermano anche alcune fotografie inedite dell’epoca recuperate per l’occasione.

 

La curatela della mostra è affidata a Pasquale Fameli, critico d’arte e docente dell’Università di Bologna che negli ultimi anni ha dedicato numerosi studi agli artisti del territorio. Per l’occasione sarà realizzato un libretto, edito da Danilo Montanari, con un saggio del curatore che ricostruisce l’attività dei tre artisti nei primi anni Sessanta e che raduna una selezione delle opere presenti in mostra.

Installation view. Ph. Paolo Serra

INFO E ORARI

Studio la Linea Verticale

Via dell’Oro 4B Bologna

 

Gli arrabbiati del Battibecco. Bologna 1962.

19 novembre 2022 - 14 gennaio 2023

 

A cura di Pasquale Fameli

Inaugurazione:

19 novembre ore 17-21

Orari di apertura:

Dal martedì al sabato 15:30-19:00 

 

bottom of page