top of page
Mattia Barbieri, Holy Fosbury, 2022, olio e cemento su tela, 210 x 130 cm (collezione priv
bio

Mattia Barbieri (Brescia, 1985) è un artista che, attraverso la sua pratica pittorica, esplora un incessante bisogno di oltrepassamento, una tensione verticale che si traduce in una ricerca visionaria e complessa. Le sue opere, connotate da una straordinaria padronanza tecnica, combinano piani narrativi e iconografici ricchi di riferimenti alla storia dell’arte, ai tarocchi e a misticismi di origini diverse. Questo intreccio dà vita a un linguaggio visivo unico, in cui la sacralità del gesto pittorico si confronta con una forza distruttiva che emerge attraverso martellate, incisioni e colori vibranti, portando l’opera a incarnare un mistero imprevedibile. Diplomato all’Accademia di Belle Arti di Brera, Barbieri ha esposto in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero. Tra i momenti più significativi del suo percorso si annoverano la partecipazione alla Biennale di Mosca nel 2010 presso il Winzavod Contemporary Art Center e la vittoria del Primo Premio di Pittura del Museo di Lissone nel 2012. Durante Expo Milano 2015, ha collaborato con Progetto Città Ideale, curando ed esponendo un ciclo di eventi presso la Fabbrica del Vapore. Ha esposto in due mostre personali alla Pablo’s Birthday Gallery di New York nel 2017 e nel 2019, mentre nel 2020 ha vinto il prestigioso Premio Nocivelli. Le sue esposizioni recenti includono la mostra personale "Santuario Tropical" alla Rizzuto Gallery di Palermo (2022), con un testo critico di Helga Marsala, e "Spaccacuore", doppia personale con Monica Mazzone curata da Gloria Pasotti a Spazio Contemporanea (2022). Nel 2024 è protagonista del progetto "Sostanziale Super Sostanziale", doppia personale con Monica Mazzone presso Studio la Linea Verticale di Bologna, accompagnata da un testo di Pierluca Nardoni. Le sue opere sono state inoltre esposte in numerose collettive di rilievo, tra cui "Delle Foreste e delle Acque" (2023) a Dolomiti Contemporanee, "Salon Palermo" presso Rizzuto Gallery (2021) e "141, Un Secolo di Disegno in Italia" alla Fondazione Del Monte di Bologna (2021). Altri progetti significativi includono la collaborazione con Progetto Città Ideale e la partecipazione a residenze artistiche, tra cui Viafarini a Milano e Dolomiti Contemporanee a Casso. La pratica di Mattia Barbieri si radica in una continua tensione tra dimensione umana e trascendente, trasformando la pittura in un luogo in cui l’imprevisto e il sublime convivono. Per scoprire di più sulle sue opere, non esitare a contattarci per un appuntamento.

AVAILABLE WORKS

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
avilable works

GALLERY EXHIBITIONS

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
gallery exb

PDF EXHIBITIONS

  • Instagram
  • Facebook
  • LinkedIn
pdf

Subscribe To Our Newsletter

Be the first to know updates about Studio la Linea Verticale Gallery. Receive emails about new exhibitions, vernissage and events.